
Conosciamo le effimere e il loro utilizzo nella pesca a mosca
Le effimere sono gli insetti che spesso nei nostri corsi d’acqua son presenti nella maggior quantità. E’ proprio per questo che il pescatore a mosca cerca di realizzare il maggior numero di imitazioni.
Le Ephemeroptera vivono nei corpi d’acqua dolce superficiali negli stati preimmaginali e cono non sono dei grandi volatori poichè le ali posteriori sono molto ridotte.
Come qualcuno già saprà con il termine effimera si racchiudono moltissime sottospecie, e ognuna di queste varia per molti attributi ma per noi pescatori ci basterà distinguerle principalmente per dimensione e colore.
Alcuni esemplari in forma larvale arrivano ad impiegare 2 anni per raggiungere la prima muta, esempio l’effimera Ephemera danica. Mediamente però le effimere ci impiegano un anno.
In Europa sono presenti 14 famiglie di effimere suddivise in moltissime specie, solo in italia ce ne sono ben 80!
La vita delle effimere può variare da specie a specie ma indicativamente gli stadi principali sono:
- Ninfa (nymph)
- Emergente (wet)
- Subimago (dun)
- Imago (spinner)
- Imago morta (spent)
Le principali effimere in europa
Di seguito riportiamo le principali effimere presenti in europa.
Linkiamo ogni specifica specie per rimandare agli approfondimenti.
FAMIGLIA | GENERE |
SPECIE |
SIPHLONURIDAE | SIPHLONURUS | Siphlonurus armatus |
Siphlonurus lacustris | ||
Siphlonurus alternatus | ||
AMELETIDAE | AMELETUS | Ameletus inopinatus |
BAETIDAE | ALAINITES | Alainites muticus |
BAETIS | Baetis buceratus | |
Baetis fuscatus | ||
Baetis muticus | ||
Baetis rhodani (vedi approfondimenti) | ||
Baetis scambus | ||
Baetis vernus | ||
CENTROPTILUM | Centroptilum luteolum | |
CLOEON | Cloeon dipterum | |
Cloeon simile | ||
LABIOBAETIS | Labiobaetis atrebatinus | |
NIGROBAETIS | Nigrobaetis digitatus | |
Nigrobaetis niger | ||
PROCLOEON | Procloeon bifidum | |
Procloeon pennulatum | ||
HEPTAGENIIDAE | RHITHROGENA | Rhithrogena germanica |
Rhithrogena semicolorata (vedi approfondimenti) | ||
Rhitrogena auriantica | ||
Rhitrogena haarupi | ||
Epeorus assimilis | ||
KAGERONIA | Kageronia fuscogrisea | |
ELECTROGENA | Electrogena affinis | |
Electrogena lateralis | ||
HEPTAGENIA | Heptagenia longicauda | |
Heptagenia sulphurea | ||
ECDYONURUS | Ecdyonurus dispar | |
Ecdyonurus insignis | ||
Ecdyonurus torrentis | ||
Ecdyonurus venosus | ||
Ecdyonurus furcipula | ||
Ecdyonurus fluminum | ||
ARTHROPLEIDAE | ARTHROPLEA | Arthroplea congener |
LEPTOPHLEBIIDAE | LEPTOPHLEBIA | Leptophlebia marginata |
Leptophlebia vespertina | ||
PARALEPTOPHLEBIA | Paraleptophlebia cincta | |
Paraleptophlebia submarginata | ||
Paraleptophlebia werneri | ||
HABROPHLEBIA | Habrophlebia fusca | |
Habrophlebia lauta | ||
Habroleptoides modesta | ||
POTAMANTHIDAE | POTAMANTHUS | Potamanthus luteus |
EPHEMERIDAE | EPHEMERA | Ephemera danica |
Ephemera lineata | ||
Ephemera vulgata | ||
EPHEMERELLIDAE | EPHEMERELLA | Ephemerella notata |
Ephemerella ignita | ||
SERRATELLA | Serratella ignita | |
OLIGONEURIDAE | OLIGONEURIELLA | Oligoneuriella rhenana |
CAENIDAE | BRACHYCERCUS | Brachycercus harrisellus |
CAENIS | Caenis beskidensis | |
Caenis horaria | ||
Caenis luctuosa | ||
Caenis macrura | ||
Caenis pseudorivulorum | ||
Caenis pusilla | ||
Caenis rivulorum | ||
Caenis robusta |
L’utilizzo delle effimere nella pesca a mosca
Le imitazioni che più uso personalmente in pesca sono allo stadio ninfa e subimago.
L’imitazione della ninfa può essere piombata sull’amo oppure no in base per lo più alle acque che si vogliono frequentare. Se lente non sarà per forza necessario aggiungere un bead head all’amo, mentre se correnti o profonde molto meglio una pallina dal 2mm al 3.5mm.
L’imitazione allo stadio di subimago, è utilizzata dal pescatore che predilige la mosca secca, questa verrà ingrassata se necessario per mantenere alto il galleggiamento.
Riporto di seguito qualche foto di effimera allo stadio di ninfa e sub immagine.
Di seguito elenco le specie di Effimera che più imito, (con i relativi approfondimenti,) le quali sono anche state rilevate alla stazione 52 in località Tezze sul Brenta, nel corso d’acqua Brenta.
- Baëtis (vedi dettaglio articolo Baetis e relative imitazioni da utilizzare nella pesca a mosca)
- Ecdyonurus
- Electrogena
- Epeorus
- Ephemerella
- Rhithrogena (vedi dettaglio articolo Rhithrogena e relative imitazioni da utilizzare nella pesca a mosca)