
Dopo il primo mese di pesca a mosca, la voglia di costruzione accresce sempre più, è così che tramite gli amici di fishingbrentamoscaespinning.it vengo invitato alla serata costruzione con ospite Ludovico Policardi.
Avevo già avuto modo di conoscerlo in fiera a vicenza, prendendo in mano le sue canne da ninfa, ma non lo avevo mai visto all’opera nella costruzione.
Ludovico si è confermata una figura giovane, intraprendente e davvero capace nella PAM italiana e nel fly Tying dedicato alle “mosche da pesca”.
La serata è partita alla grande con una cena tutti in compagnia, scandita da racconti ed esperienze ben presto si è trasformata in un ascolto attento delle parole di Ludovico.
Le mosche da lui costruite sono state principalmente imitazioni di ninfa, imitazioni da pesca, non troppo curate nei dettagli ma nemmeno brutte e grossolane.
Ludovico è un costruttore davvero veloce, ha spiegato l’uso dei materiali, la scelta di essi e ha costruito passo per passo rispondendo alle domande più difficili.
Riporto qualche foto delle imitazioni anche se in foto assolutamente non rendono la vivacità dei colori e nemmeno tanto della reale silouette.
La serata si è conclusa con la presentazione del libro “Levoluzione della pesca a ninfa” per il quale Ludovico ha collaborato assieme a Giuseppe Re.
Il libro tratta da una breve introduzione sull’entomologia delle mosche, alle attrezzature per spiegare nel dettaglio i vari dressing.
A breve cercherò di scrivere una recensione sul libro che a prima vista sembra molto ben scritto e completo.
Non poteva mancare una copia per me, con tanto di dedica e autografo 🙂
Un ringraziamento speciale a Ludovico per la bellissima serata trascorsa e agli amici di Fishing Brenta Mosca e Spinning che hanno reso possibile tutto ciò!
A presto!